Un corso che rappresenta la scelta migliore per imparare a scattare con tecnica e creatività. 4 lezioni teorico-pratiche online in Zoom virtual room, con possibilità di interagire in qualsiasi momento con il docente. Un nuovo modo di apprendere semplice, coinvolgente e divertente. Tre uscite pratiche, della durata di due ore e trenta minuti.
Docente: ROBERTO NISTRI, biologo, fotografo professionista NPS (Nikon Professional Services).
Il corso è a numero chiuso.
Le lezioni teoriche si svolgeranno il mercoledì dalle 20,30 alle 22,15 sulla piattaforma online Zoom. Le uscite pratiche si svolgeranno la domenica dalle ore 9.30 alle ore 12 in parchi pubblici e altre zone fotograficamente adatte della Capitale.
Per informazioni, costi e prenotazioni:
338 4670822 (anche WhatsApp)
info*fnur.it
- Mercoledì 12 aprile 2023: I lezione teorica
Gli apparecchi fotografici: le compatte, le “bridge”, le reflex digitali, le mirrorless – I principali componenti degli apparecchi fotografici: mirino, otturatore, diaframma – L’esposizione – Come settare il diaframma e i tempi di scatto – L’esposimetro – Sensibilità ISO digitali. I menù e il settaggio della macchina: cosa bisogna sapere – Programmare l’esposizione – Quali diaframmi e tempi di scatto utilizzare nelle varie situazioni di ripresa – Un aiuto dagli ISO digitali. - Domenica 16 aprile 2023: I uscita pratica
Come settare il diaframma e i tempi di scatto – L’esposimetro – Sensibilità ISO digitali. I menù e il settaggio della macchina: cosa bisogna sapere – Programmare l’esposizione – Quali diaframmi e tempi di scatto utilizzare nelle varie situazioni di ripresa. - Mercoledì 26 aprile 2023: II lezione teorica
Il concetto di TTL – Automatismi. L’utilizzo sul campo dei vari semi-automatismi previsti dalla macchina – Il bilanciamento del bianco. Obiettivi normali, teleobiettivi e grandangolari, zoom o fissi: caratteristiche e utilizzo sul campo – Gli obiettivi stabilizzati. La messa a fuoco – L’autofocus. - Domenica 30 aprile 2023: II uscita pratica
Automatismi. L’utilizzo sul campo dei vari semi-automatismi previsti dalla macchina – Il bilanciamento del bianco. Obiettivi normali, teleobiettivi e grandangolari, zoom o fissi: caratteristiche e utilizzo sul campo. L’autofocus. - Mercoledì 3 maggio 2023: III lezione teorica
La composizione dell’immagine – Regola dei terzi, orizzonti e linee di fuga, riprese verticali e orizzontali – Fotografia con il flash – I flash manuali e quelli TTL – Flash fill-in e Slow-sync. Il cavalletto e la sua testa, i filtri ed altri accessori. – Elementi di post-produzione dei file digitali. - Domenica 7 maggio 2023: III uscita pratica
La composizione dell’immagine – Regola dei terzi, orizzonti e linee di fuga, riprese verticali e orizzontali – Fotografia con il flash – I flash manuali e quelli TTL – Flash fill-in e Slow-sync. Cavalletto e filtri. - Mercoledì 10 maggio 2023: IV lezione teorica
Riassunto e approfondimento degli argomenti trattati nel corso.

Come fotografo professionista ha collaborato con un gran numero di riviste e periodici, italiani ed esteri, fra cui “Airone”, “Class”, “L’Espresso”, “National Geographic Italia”, “Traveller”, “Donna moderna”, “Il Venerdì di Repubblica”, “Vacations & Travel Magazine, e con numerose case editrici, fra le quali la De Vecchi, la Fabbri, la Giunti e la Mondadori. Tramite l’agenzia internazionale “Alamy.com” centinaia delle sue foto sono state pubblicate in tutto il mondo, su siti web, riviste e libri. Ha collaborato inoltre con numerosi enti pubblici, fra cui la Regione Lazio, l’Università di Roma “Tor Vergata”, il Museo Friulano di Storia Naturale e il Ministero dell’Ambiente.
Da anni organizza corsi di fotografia, proiezioni e workshop di successo, sia in Italia sia all’estero.
Nel 2013 è il vincitore nella categoria Best Single Image in Portfolio / Vanishing & Emerging Culture e raccomandato nella categoria Portfolio – Monochromal del “Travel Photographer of the Year Award”. Nel 2014 una sua foto è stata selezionata per l’”International Print Exhibition 157” della Royal Photographic Society di Londra e sarà esposta in cinque differenti mostre nel Regno Unito.
Per cinque anni a lavorato al progetto fotografico di lunga durata “Nel selvaggio mondo degli scrittori”, per il quale ha realizzato, con attitudine “naturalistica”, i ritratti di novantanove noti narratori e narratrici italiani. Immagini destinate, dopo l’inaugurazione romana del 2013 al Palazzo delle Esposizioni, esposte in altre importanti location italiane.
Nei suoi numerosi viaggi ha concentrato la sua attenzione sulla documentazione di gruppi etnici e popoli minacciati dal progresso e da particolari condizioni politico-sociali, attenzione che l’ha portato, negli scorsi anni, in Etiopia, in Kenia, in India, in Irlanda del Nord, in Bosnia Erzegovina, in Burkina Faso, in Tanzania, in Albania, in Costa Rica, in e in Libano.